log in

Equipaggi

admin

admin

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam eleifend eleifend adipiscing. Quisque purus tellus, volutpat ut luctus eu, egestas quis nibh. In molestie dignissim lacinia. URL del sito web: http://www.gavick.com

IL FORMULA CHALLENGE TRICOLORE “MAGNA GRECIA” E’ DI VITO CIRACI’ - cs8

COMUNICATO STAMPA n.8 – consuntivo 4° FC “Magna Grecia”

IL FORMULA CHALLENGE TRICOLORE “MAGNA GRECIA” E’ DI VITO CIRACI’
SPETTACOLO, IMPREVISTI E STRATEGIE SUL BAGNATO A TORRICELLA, PER LA PENULTIMA TAPPA DI CAMPIONATO ITALIANO. ANTONINO FATTORUSSO, SECONDO ASSOLUTO, RAFFORZA LA LEADERSHIP DELLA CLASSIFICA.

Torricella (TA), 29 novembre 2020 – Quando in pista il meteo fa da “jolly”, saltano i pronostici e cresce il divertimento: il Campionato Italiano Formula Challenge ACI Sport oggi ha fatto tappa strategica sul miniautodromo “Pista Fanelli” di Torricella, in provincia di Taranto, con il 4° FC “Magna Grecia” organizzato dalla scuderia Salento Motor Sport e, sotto l’effetto dello spauracchio della pioggia, caduta nella notte e poi tornata solo a metà della gara 3, a vincere è stato il tarantino Vito Ciracì, dopo aver regalato spettacolo su Kart Cross Yacar 600, sfruttato il tempone della prima manche, 5’,08”e 19 centesimi, e gestito il vantaggio in gara 2 prima che sopraggiungesse la pioggia, per un finale di 10’20”86. Il secondo ed il terzo gradino del podio si sono decisi per una manciata di centesimi, fondamentali per il campano Antonino Fattorusso, portacolori della Tirreno Motor Sport, che, su Peugeot 106 1.6 gruppo N, grazie a questo risultato ha potuto consolidare il primato nella classifica tricolore assoluta. Il salentino Paolo Garzia (Casarano Rally Team) ha messo in archivio la vittoria della manche 2 con il miglior tempo della giornata, 5’5”48, su Citroen Saxo Vts, e la conquista della terza piazza. Giuseppe Leoci (Valle D’Itria), al via su Renault 5 Gt Turbo, è quarto, primo in Gruppo E1 Italia, davanti a Domenico Murino su Peugeot 106, il più veloce tra gli Under 23. Chiude al sesto posto Cosimo Salonna (Valle D’Itria), secondo in Gruppo E1 Italia su Renault 5 Gt Turbo, precedendo sul traguardo finale Massimiliano Parisi (Epta Motorsport), su Peugeot 106 Gruppo N. Entra nella top ten la Racing Start, la categoria più numerosa, con il successo di gruppo di Vito Punzi (Apulia Corse), su Citroen Saxo Vts 1.6, ottavo assoluto davanti a Leonardo Taddeo, su Renault Clio Rs, ed a Nicola Annese (Fasano Corse), al volante di un Peugeot 106. Undicesimo assoluto e primo tra le bicilindriche con la sua Fiat 500, il presidente della Tramonti Corse Pietro Giordano resta ancora in corsa per la conquista del titolo tricolore. In dodicesima posizione finale, Emanuele Losito (Motorsport Scorrano), su Peugeot 205 Gti, ha vinto in solitaria il Gruppo Speciale Slalom davanti a Marco Semeraro (Brindisi Corse), primo in Gruppo RS Plus su Volkswagen Lupo Gti. Prima nella classifica femminile è la giovane Sara Carra (Casarano Rally Team), alla guida di una Renault 5 Gt Turbo, mentre la sedicenne campana Giulia Candido (Tramonti Corse), ha debuttato in Puglia con il dominio nel gruppo A su Peugeot 106. E’ stata una giornata decisamente storta per il favorito alla vittoria, Nunzio Fanelli, presente con una Fiat 500 al posto della preannunciata Radical SR4, e autore di una serie di errori fatali.
Per i protagonisti del tricolore non c’è tempo di riflettere: i giochi si avviano alla prova finale, tra due settimane, ancora in Puglia, con il 4° FC “Terre Joniche”, sulla Pista Salentina di Ugento (LE), il prossimo 13 dicembre, appuntamento valevole anche per il 17° Campionato Interregionale Campania Puglia Basilicata promosso da Basilicata Motorport.   

L’Ufficio Stampa

Silvana Sarli

 

 

Scarica il Comunicato Stampa N.8 in formato pdf

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL “MAGNA GRECIA” PER DECIDERE IL CAMPIONATO ITALIANO FORMULA CHALLENGE- cs7

COMUNICATO STAMPA n. 7 – vigilia 4° FC “Magna Grecia”

IL “MAGNA GRECIA” PER DECIDERE IL CAMPIONATO ITALIANO FORMULA CHALLENGE
DOMANI, SUL CIRCUITO DI TORRICELLA (TA), SI SFIDA LA PIOGGIA NELLA TAPPA STRATEGICA PER LA CORSA TRICOLORE, CON IL CONFRONTO TRA ANTONINO FATTORUSSO E PIETRO GIORDANO, E CON IL PADRONE DI CASA NUNZIO FANELLI FAVORITO ALLA VITTORIA.

Torricella (TA), 28 novembre 2020 – Sono pronti a scendere in pista nonostante le pessime condizioni meteo previste i 40 iscritti al 4° Formula Challenge “Magna Grecia”, tappa strategica del Campionato Italiano Formula Challenge ACI Sport 2020 che domani, domenica 29 novembre, sul miniautodromo Pista Fanelli di Torricella, in provincia di Taranto, potrebbe deciderne le sorti.
All’appuntamento organizzato dalla scuderia Salento Motor Sport non possono certo mancare gli attuali leader della classifica tricolore, Antonino Fattorusso, portacolori della scuderia Tirreno Motorsport, su Peugeot 106 1.6 di gruppo N, ed il presidente della Tramonti Corse Pietro Giordano, sulla bicilindrica Fiat 500.
Il grande favorito alla vittoria della gara jonica, valevole anche per il 17° Campionato Interregionale Campania Puglia Basilicata promosso da Basilicata Motorport, è senza dubbio il padrone di casa Nunzio Fanelli, già indiscusso dominatore nell’edizione 2019 e perfetto conoscitore del tracciato, anche sul bagnato, su cui il 29enne pilota di Sava proverà a confermarsi imbattibile a bordo di una Radical SR4.
In E2 figurano anche Vito Colella, su Radical SR4, Vito Ciracì, su Kartcros Yacar 600, e Daniele Cataldo sulla inedita Fiat 126plus SH. Ed è al via la Formula Greco Suzuki Vst di Vito Sgobio. Sarà interessante la sfida in E/1, tra Donato Martucci su A112 Suzuki e Marco Limoncelli su Ww Pol, con la presenza delle Renault R5 Gt turbo di Giuseppe Leoci, Angelo Cardone e Cosimo Salonna, e della Peugeot 106 R 1.3 di Claudio Figliola. E’  nutrito e competitivo il gruppo N, e qui, oltre all’italiano assoluto ipotecato dal campano Fattorusso, si gioca anche per il titolo Under 23, con Domenico Murino determinato a mantenere il comando della classifica. Nel gruppo spiccano i nomi dei piloti Casarano Rally Team Paolo Garzia, su Citroen Saxo Vts 1.6, e Sara Carra, su Renault R5 GT Turbo 2000, che entra di fatto nella sfida per l’Under 23 e per il Femminile, nello primo scontro diretto con la giovane campana Under 23 e capoclassifica Giulia Candido, pronta al via in Puglia su Peugeot 106Xsi di Gruppo A.
Sono quattordici i piloti in Racing Start, il più numeroso, tre in gruppo A, e altrettanti in Racing Start Plus.
Il programma della corsa, che si svolgerà nel rigoroso rispetto del protocollo sportivo nazionale di prevenzione al Covid-19 e a porte chiuse, sotto la direzione del lucano Carmine Capezzera, prevede l’effettuazione dei controlli sportivi e tecnici nella giornata di oggi, sabato 28 novembre e, domani, domenica 29 novembre, lo svolgimento delle manches di gara, dalle ore 9 alle 16, seguite dalle premiazioni.   

L’Ufficio Stampa

Silvana Sarli

 

 

Scarica il Comunicato Stampa N.7 in formato pdf

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL TRICOLORE FORMULA CHALLENGE A TORRICELLA VERSO IL FINALE DI STAGIONE - cs6

COMUNICATO STAMPA n. 6 – pres.ne 4° FC “Magna Grecia”

IL TRICOLORE FORMULA CHALLENGE A TORRICELLA VERSO IL FINALE DI STAGIONE
IL PROSSIMO 29 NOVEMBRE, PER IL CAMPIONATO ITALIANO 2020, SI CORRE IN PUGLIA IL 4° FORMULA CHALLENGE “MAGNA GRECIA”.

17 novembre 2020 – Si avvia alla conclusione la complicata, anomala, e sicuramente indimenticabile stagione del motor sport 2020:  il Campionato Italiano Formula Challenge ACI Sport si prepara a tornare in Puglia, in calendario il prossimo 29 novembre, sul miniautodromo ‘Pista Fanelli’ di Torricella, in provincia di Taranto, con il 4° FC “Magna Grecia”, organizzato dalla Scuderia Salento Motor Sport.

Lungo i 1350 mt del singolare tracciato jonico, caratterizzato da un percorso tecnico, con un tratto tortuoso ed uno veloce, e con la particolarità di una pendenza altimetrica che rende accattivante la sfida per piloti e macchine, l’appuntamento tricolore si preannuncia determinante per l’assegnazione dei titoli in palio, ma non richiamerà soltanto i candidati al massimo campionato, perché aperto alla partecipazione di tutti i tipi di auto da corsa Aci Sport (formula, prototipi, speciale slalom, E1, Gt, rally, minicar, racing start, storiche ed attività di base) che abbiano regolare licenza.
Le iscrizioni al “Magna Grecia”, valido anche per il 17° Campionato Interregionale Campania, Puglia e Basilicata, organizzato da Basilicata Motorsport, sono aperte e gli organizzatori informano che la scheda, il programma ed il regolamento sono disponibili sul sito www.salentomotorsport.it o sulla pagina Facebook Salento Motor Sport.

Il programma della corsa, che si svolgerà nel rigoroso rispetto del protocollo sportivo nazionale di prevenzione al Covid-19 e a porte chiuse, sotto la direzione del lucano Carmine Capezzera, prevede l’effettuazione dei controlli sportivi e tecnici nella giornata di sabato 28 novembre e, domenica 29 novembre, lo svolgimento delle manches di gara, dalle ore 9 alle 16, seguite dalle premiazioni.

L’Ufficio Stampa

Silvana Sarli

 

 

Scarica il Comunicato Stampa N.6 in formato pdf

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riparte l'autosport e Fanelli tiene lo scettro di Torricella - alla "prima" della stagione il pilota di casa batte il lucano Coviello - cs5

COMUNICATO STAMPA n. 5 – consuntivo

RIPARTE L’AUTOSPORT E FANELLI TIENE LO SCETTRO DI TORRICELLA
ALLA “PRIMA” DELLA STAGIONE, IL PADRONE DI CASA VINCE PER UN SOFFIO LA SFIDA CON IL LUCANO COVIELLO E IL 2° FORMULA CHALLENGE “COPPA DEI CAMPIONI”. SUL CIRCUITO JONICO LA RIPARTENZA DELLE CORSE È UNA FESTA.

Torricella (TA) 13 luglio 2020 – Si è deciso per un pugno di decimi, al termine di tre gare infuocate, e non solo per la temperatura in pista, sul circuito “Fanelli” di Torricella, in provincia di Taranto, il 2° Formula Challenge “Coppa dei Campioni”, gara di apertura ufficiale, causa Covid -19, dell’autosport 2020 in Puglia e Basilicata.
Nella sommatoria dei 2 migliori risultati, su 3 manches disputate, per un totale di 8’38.62, a vincere la sfida organizzata dalla scuderia Salento Motor Sport, valida per il via del 3° Campionato “Grande Salento–Trofeo DGR Group” e del 17° Campionato Interregionale “Campania Puglia Basilicata”, è stato il 29enne pilota di Sava (TA) Nunzio Fanelli, perfetto conoscitore del tracciato di casa e detentore di una quasi innata ed immediata padronanza con la Radical SR4 preparata dai fratelli D’Amico, dimostrata già nel vincente esordio dell’ottobre 2019. “E’ stata una gara molto combattuta e ancora più agguerrita dell’ultima sfida dello scorso anno - ha dichiarato il vincitore portacolori della Salento Motor Sport, nella scorsa stagione qualificatosi alla fase finale del Campionato Italiano Formula Challenge -, ora per me riprende il sogno tricolore”.
Allo sfidante Carmelo Coviello, il forte pilota lucano della Progetto Corse, non è bastato il miglior tempo della giornata per conquistare il successo in terra pugliese, con i cronometri fissati a 4’17.30 su un percorso lungo 1.350 mt da ripetere per 4 giri, a bordo della sua Osella PA 21 motorizzata Suzuki. Sul terzo gradino del podio è salito Michele Pacilio, di Pignola (PZ), in gara su Peugeot 106 Proto Suzuki. Innocenzo Vizzuso, di Grassano (MT), costretto al ritiro nella 3° prova per problemi al cambio, è primo in E1 e quarto assoluto. Quinto posto per Vito Colella, di Monopoli (BA), su Radical SR4, seguito da Cosimo Salonna di Cisternino (BR – Scuderia Valle d’Itria), a bordo di una Renault R5 Gt Turbo. Con gara 1 in meno per problemi al giunto, segue in classifica, al settimo posto, Armando Stola, con la sua Fiat X19 Kawasaki. 8vo assoluto e vincitore nella categoria SS, su Peugeot 106 1.6, è Francesco Marotta (Casarano Rally Team).  Il migliore del Gruppo N è il salentino di Parabita Paolo Garzia (Casarano Rally Team), su Citroen Saxo Vts 1.6 16v. Chiude la classifica dei primi dieci Giuseppe De Palo, su Honda Crx. In RSPL la migliore prestazione è di Antonio Semeraro (Brindisi Corse) su Wv Lupo Gts 1.6. Il primo nella nutrita schiera Rs il è Cosimo Laghezza (Apulia Corse), su Citroen Saxo Vts 1.6 16v.
La giornata è iniziata con un breve briefing del direttore di gara Carmine Capezzera, e con un minuto di raccoglimento dedicato alla prematura ed improvvisa scomparsa di Gioacchino Cimmino, direttore di gara ed organizzatore campano. E’ stata una gara memorabile perché ha segnato il ritorno alle corse dopo lo stop e la paura del virus, frutto di un impegno organizzativo non indifferente da parte della Salento Motor Sport. La competizione si è svolta senza pubblico e rispettando le misure di sicurezza e di prevenzione stabilite da ACIsport in ossequio ai decreti governativi. E c’è stata tanta emozione, per i piloti e per tutti gli utenti registrati ed autorizzati all’accesso. Memorabile, è stata l’emozione di tornare a correre.                                                               

L’Ufficio Stampa
Silvana Sarli

 

 

Scarica il Comunicato Stampa N.5 in formato pdf

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sottoscrivi questo feed RSS

Si ringrazia...

Log in or create an account